1. Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità.
- copia del titolo di soggiorno in corso di validità.
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
2. Cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di rinnovo
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità.
- copia del titolo di soggiorno scaduto.
- ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno.
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
3. Cittadino in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico per l’immigrazione ;
- ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno;*
- domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico;
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
4. Cittadino in attesa del rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;*
- ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso*;
- fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello unico;*
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
5. Cittadino lavoratore subordinato o autonomo
- copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
- documentazione comprovante la qualità di lavoratore subordinato o autonomo ;
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
6. Cittadino titolare di risorse economiche sufficienti al soggiorno (non lavoratore)
- copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
- autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato. La somma di riferimento corrisponde all’importo dell'assegno sociale che, per il 2012 è di euro 5.577,00 lordi annui. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale dell'interessato;*
- copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale, valida per almeno un anno, oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: E106, E120, E121 (o E 33), E109 (o E 37);* La T.E.A.M.(Tessera europea di assicurazione malattia) è utilizzabile da chi non intende trasferire la residenza in Italia e consente l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
7. Cittadino studente (non lavoratore)
- copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;*
- documentazione attestante l’iscrizione presso un istituto scolastico o di formazione professionale;*
- autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato. La somma di riferimento corrisponde all’importo dell'assegno sociale che, per il 2012 è di euro 5.577,00 lordi annui. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale dell'interessato:*
- copertura dei rischi sanitari:* per lo studente che chiede l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente : copia di un’assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o almeno pari al corso di studi o di formazione professionale, se inferiore all’anno o formulario comunitario;per lo studente che chiede l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea: T.E.A.M. rilasciata dallo Stato di appartenenza o formulario comunitario;
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.**
8.Cittadino di Stato non appartenente all’Unione, familiare di cittadino dell’Unione Europea
- copia del passaporto;*
- carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’Unione, oppure ricevuta della richiesta di rilascio di carta di soggiorno*.