A chi è rivolto
Il servizio “assegno di maternità” è rivolto:
- alla madre
- al padre, in caso di abbandono del minore da parte della madre, di affidamento esclusivo del minore al padre o di decesso della madre
che:
- non riceve contributi economici per la maternità/paternità
- riceve contributi economici di importo inferiore all'assegno di maternità
- è residente nel territorio comunale
- ha la cittadinanza italiana, di uno stato membro dell'UE o extracomunitaria con permesso di soggiorno valido
- è inquadrabile in una determinata fascia di reddito ISEE.
Descrizione
Il servizio “assegno di maternità” permette di richiedere un beneficio economico in relazione:
- alla nascita di un figlio;
- all'adozione di un bambino di età inferiore a sei mesi;
- all'affidamento di un bambino di età inferiore a sei mesi.
Il beneficio economico corrisponde al versamento una tantum di euro .... sul proprio conto corrente.
Come fare
Per richiedere l'assegno di maternità il cittadino può:
- compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
- prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
La richiesta può essere avanzata:
- dalla madre;
- dal padre, in caso di abbandono del minore da parte della madre, di affidamento esclusivo del minore al padre o di decesso della madre.
Compilare il seguente modulo:
Cosa serve
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica:
- attestazione ISEE;
- IBAN su cui accreditare l'importo;
- importo dei benefici di indennità di maternità percepiti al momento della domanda dell'assegno di maternità, nel caso il richiedente riceva un contributo economico;
- copia del permesso di soggiorno in corso di validità o della richiesta del permesso o del rinnovo dello stesso, in caso di cittadinanza extracomunitaria;
- provvedimento di adozione/affidamento preadottivo, in caso di adozione o affidamento;
- sentenza di divorzio od omologa di separazione, in caso di separazione o divorzio;
- dichiarazione di affidamento esclusivo rilasciata dal Servizio Sociale o provvedimento dell'Autorità Giudiziaria, in caso di affidamento esclusivo del minore al padre;
- atto di decesso, in caso di decesso della madre.
Per usufruire del servizio online, il richiedente deve prima autenticarsi tramite SPID o CIE.
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto, ovvero l'assegno di maternità in relazione a un figlio.
Tempi e scadenze
L'Ente comunica l'esito della richiesta di agevolazione scolastica entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
In caso di esito positivo, l'erogazione dell'assegno di maternità è immediata.
Quanto costa
Il servizio di “assegno di maternità” non prevede pagamenti a carico del cittadino in nessuna fase.
Ulteriori informazioni
Non sono presenti ulteriori informazioni rilevanti.
Condizioni di servizio
L’accesso al servizio online costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del servizio.
Per la corretta compilazione della domanda e l’effettivo accesso al servizio online, il cittadino è tenuto a comunicare all’Ente:
- i suoi dati personali. A titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, email, numero di telefono...);
- i dati necessari per l’erogazione del servizio, quali i benefici di indennità alla maternità già ricevuti.
Nella compilazione della domanda, il cittadino è tenuto a riportare esclusivamente informazioni corrispondenti al vero.
Il cittadino ha la facoltà di scaricare e utilizzare liberamente eventuali documenti allegati alla scheda del servizio.
Per accedere al servizio online, il cittadino è tenuto a autenticarsi tramite SPID o CIE.
A tal proposito, il cittadino:
- è responsabile del mantenimento della sicurezza del proprio account;
- è responsabile di tutte le attività che si verificano dal suo account;
- è tenuto a informare immediatamente l’Ente di eventuali usi non autorizzati del proprio account nonché di ogni altra violazione della sicurezza.
L’Ente:
- non è responsabile delle perdite o dei danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi di sicurezza in capo al cittadino;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’accesso al servizio;
- non è responsabile di eventuali danni causati dall’impossibilità del cittadino ad accedere al servizio.
Contatti
Allegati
Ultimo aggiornamento: 23-11-2023